Agenda FLC 3 Un programma scientifico in grado di coniugare esperienza ed aggiornamento

Nella terza edizione del Forum dei Laboratori Clinici si affronteranno in particolare tre tematiche in tre sessioni separate:
1) Gestione e management della medicina di laboratorio;
2) Opportunità e criticità del Total Testing Process;
3) Applicazioni dell’intelligenza artificiale in medicina di laboratorio.

8.30 - 9.00

Registrazione partecipanti Evento a numero chiuso

9.00 - 9.30 Introduzione

Welcome message Prof. Antonio Manna

Messaggio di benvenuto da parte del rettore del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia

9.00 - 9.30 Introduzione

Saluti istituzionali Paolo Ciani

Intervento del Deputato e Segretario XII Commissione Affari sociali

9.30 - 10.00 Introduzione

Lettura Laura Sciacovelli (Roma)

Il punto sull’Accreditamento 15189 in Italia

10.20 - 11.40 I Sessione

Gestione e management della medicina di laboratorio

Modera: Maurizio D’Amora (Napoli) e Rita Mancini (Bologna)

10.20 - 10.40 I Sessione

Progettualità missione 6 PNRR, la programmazione sanitaria e le fasi di realizzazione Andrea Costa (Roma)

Gestione e management della medicina di laboratorio

10.40 - 11.00 I Sessione

Modelli di ridefinizione delle dotazioni organiche di Laboratorio per la creazione dei PTFP Maurizio D’Amora (Napoli)

Gestione e management della medicina di laboratorio

11.00 - 11.20 I Sessione

Nuovo Codice degli Appalti: nuove procedure e nuove opportunità. Il DEC come strumento manageriale dei contratti Flavia Lillo Savona (Savona)

Gestione e management della medicina di laboratorio

11.20 - 11.40 I Sessione

Risk Management in Sanità Vasco Giannotti (Arezzo)

Gestione e management della medicina di laboratorio

8.30 - 10.30 II Sessione

Opportunità e criticità del Total Testing Process

Modera: Cristina Kullmann (Brescia) Paolo Carraro (Venezia)

8.30 - 8.50 II Sessione

Le prospettive assistenziali della biochimica funzionale Maurizio Simmaco (Roma)

Opportunità e criticità del Total Testing Process

9.10 - 9.30 II Sessione

Selezione dei test di laboratorio tra evidenze scientifiche e legge Gelli-Bianco Paolo Bucchioni (La Spezia)

Opportunità e criticità del Total Testing Process

9.10 - 9.30 II Sessione

Gli Indicatori di processo Agostino Ognibene (Toscana)

Opportunità e criticità del Total Testing Process

9.30 - 9.50 II Sessione

Il referto “informativo” Andrea Bartolini (Bologna)

Opportunità e criticità del Total Testing Process

9.50 - 10.10 II Sessione

La digitalizzazione dei processi Tommaso Fasano (Cesena)

Opportunità e criticità del Total Testing Process

10.10 - 10.30 II Sessione

Progetto di multicentrica nazionale per la logistica innovativa nella lotta alla Sepsi Lorenzo Gragnaniello (Carpitech)

Opportunità e criticità del Total Testing Process

10.30 - 10.50 II Sessione

La protezione dei dati Pierluigi Di Tommasi (Roma)

Opportunità e criticità del Total Testing Process

10.50 - 12.30 III Sessione

Applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina di laboratorio

Modera: Giorgio Da Rin e Paolo Bucchioni (Genova)

10.50 - 11.10 III Sessione

Applicazioni di Machine Learning. Laboratori Clinici: il ruolo del professionista di Laboratorio Sergio Bernardini (Roma)

Applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina di laboratorio

11.10 - 11.30 III Sessione

Analisi dei sedimenti urinari Maria Lorubbio (Toscana)

Applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina di laboratorio

11.30 - 11.50 III Sessione

Gestione CQI Giorgio Da Rin (Milano)

Applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina di laboratorio

11.50 - 12.10 III Sessione

Esiste una fase Perianalitica nel processo diagnostico? Analisi di predittività con Diagnostic of Things Simone Barocci (Urbino)

Applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina di laboratorio